- Home
- Bambini più sereni con le filastrocche
- Accorgersi quando l’unione traballa e c’è sentore di tradimento
- Vittorino Andreoli: “Dobbiamo mettere al centro il noi”
- Se il figlio è stressato: ascoltatelo, comunicate, e starà meglio
- “Tu sei veramente un grande dono per noi”. E’ il messaggio da trasmettere sempre ai figli
- Ascoltare anche chi non la pensa come me
- La famiglia imperfetta, dove gli errori non sono un problema
- Mamme e papà, giocate con i vostri figli
- Godetevi i vostri figli, e lasciateli godere
- “Non è colpa mia!”. Quando i bambini cercano scuse
- Lui e lei si parlano. E la relazione si riscalda
- "Io ci tengo a te"
- 10 consigli per essere un buon padre
- Fiducia in noi stessi per educare bene
- Che cosa fanno i bambini? guardano gli adulti
- Compiti a casa: spiegare la lezione ai genitori fa bene alla memoria
- Come studiare meglio e con meno fatica
- Giovani e sesso: tutto troppo presto
- Educare attraverso una risata
- Educazione. I ragazzi hanno bisogno di adulti appassionati alla verità e alla bellezza
- Amore robusto e gioioso dei genitori: ne hanno bisogno i figli
- Amore indissolubile in periferia: insieme da cinquant’anni
- Il cervello resta giovane se amiamo la lettura
- Amore gratuito in famiglia. Dimenticarsi del dare e dell’avere
- Innamorati sinceri, per un amore che dura
- Libertà dei figli
- “Papà, giochiamo a prendere il thè…”
- L'altruismo fa bene agli adolescenti
- Scrivere a mano stimola di più il cervello
- Tra lui e lei qualcosa non va
- Famiglia, palestra di fiducia
- Alcol, fumo, sesso: argomenti difficili con gli adolescenti
- Gli odori dei mestieri
- Tenere a bada le persone super-critiche
- Far sognare i bambini a occhi aperti, con le fiabe
- Libertà
- Vittorio (17 anni) aspetta un figlio da Luana
- Ragazzi & amore. La persona «tutto intorno a me», fa per te?
- In famiglia riposo e amore
- Se il bambino è arrabbiato, calma. Sintonizzarsi sulle sue emozioni
- Felicità qui e ora
- Ti interessa quello che racconta tuo figlio?
- Come insegnare ai figli a usare bene il denaro
- “Così impari!....”. Ci viene di getto, per la rabbia. Ma è utile?
- L'ottimista
- Papà, abbi pazienza...
- Gossip, arma a doppio taglio. Evitarlo per creare un buon clima
- “Ragazzi, siate curiosi per avvicinarvi al mondo del lavoro”
- Ricominciare
- “Adesso non mi va”: in famiglia si impara a non rimandare
- Bambini liberi di giocare all’aperto diventano adolescenti più sicuri
- Il nuovo compito educativo: litigare, ma bene, con gli adolescenti
- L'amore
- Parole che uniscono i cuori e parole che feriscono
- Il prof e i suoi studenti
- Gregorio, adolescente: “Ho una fidanzata ma anche un fidanzato, ed io non so chi scegliere”
- L'ansia degli adolescenti
- La vita non è un monologo
- Calma, rallenta, l’istante in cui vivi è qui, è ora
- Metti amore dove non c'è e troverai amore
- Dare un nome alle emozioni
- Essere insieme
- Mail su mail... Troppe! Alleggeriamo la casella postale
- Il dono rinforza la vita
- Onestà
- A tu per tu è meglio
- Condividere con gli altri
- Vecchi non più soli
- Per conoscere meglio i figli, ascoltarli ogni giorno
- Riuscire nello studio e nella vita
- “Ma mi stai ascoltando?...possibile che guardi sempre la TV quando parlo io!”
- Valorizzare la bellezza autentica dei figli
- Un buon discorso
- Esclusivo! Dieci minuti con papà, tutto per me
- Ottimismo negli errori, per superarli in fretta
- Se c'è fiducia, no problem
- Ridere in famiglia fa bene. Che cosa fa ridere i più piccoli?
- Studio e materie deboli: in famiglia una buona palestra per allenarsi
- “Alzi la mano chi in casa possiede 4 o più televisori”
- Quando i bambini vanno dai nonni
- Imparare a ricominciare
- A cena da Betty
- All’adolescente scontenta di sé qualche apprezzamento fa bene
- Genitori, educatori, leader: mantenere la calma per trasmetterla agli altri
- Dialogare richiede anche mettere in discussione le proprie convinzioni
- E vabbè…domenica pranziamo dai tuoi
- Mariti, mostrate i vostri sentimenti
- Ascolto e parole significative
- Papà e mamma uniti: così l'educazione funziona
- "E ora basta!"
- Disciplina e autorevolezza con i figli
- «Ti picchio per insegnarti a non picchiare»
- Genitori alle prese con adolescenti
- Bisogno di essere accettati come siamo
- Sesso, sangue, soldi: troppo interesse per questi soggetti nel mondo della stampa
- Come insegnare ai ragazzi con efficacia
- Lui e lei più soddisfatti se vivono insieme attività avventurose
- Senti questa
- Tempo per la relazione di coppia
- Ricchezza delle relazioni tra le persone
- Parlare di Dio ai bambini
- Le relazioni in famiglia migliorano se ogni giorno ci si parla liberamente
- Vedere i propri punti di forza e le proprie debolezze
- Coraggio morale
- 2014: Vedere il futuro con uno sguardo da amico
- “Arriva Virgilio!...”
- Felicità nelle relazioni con gli altri
- Amico vero
- Mio figlio, che ha quasi 6 anni, non accetta mai un «no»
- Felicità
- Un modo simpatico per insegnare le regole ai bambini
- Quando i figli lasciano la casa
- Ore 6. Quando canta il gallo
- Prendere l'iniziativa di un gesto di amore
- Ragazzi, studio e collaborazione per riuscire a scuola e nella vita
- Stima di sé
- Attenzione alle verità che troviamo in internet!
- Legami forti contro la paura di perdere
- Ma davvero copiare in classe è un diritto?
- L’ordine è utile, ma usiamolo con misura
- Imparare l’ordine: per i bambini un aiuto dalle collezioni
- Valiamo molto di più
- Ascoltare…e aspettare prima di giudicare
- Papà e mamma sono i due terzi del mondo
- Aiutare i bambini ad affrontare serenamente prelievi del sangue e vaccinazioni
- “Ahi, ahi, che male!”
- Parole e gesti di attenzione per un amico malato
- Cosa le parole raccontano di noi
- Se i bambini preferiscono le merendine… e non vogliono la verdura
- Gli errori non sono un problema
- “Che bello!”
- Il donare costruisce relazioni tra gli uomini e con il mondo
- Family Happening, famiglie che si incontrano
- Educazione & autorità
- Il bello del dono offerto e ricevuto
- Comportamento arbitrario
- I bambini imparano a fare da soli
- Genuinità
- “Vado in vacanza con gli amici”
- Bang!
- Ascoltare, parlare
- Famiglie e associazioni: come fare un buon lavoro di squadra
- Fidarsi dell'altro
- Ragazze, parliamo di "estetica"
- Ervi, beccaccia intelligente
- I no che aiutano a crescere
- Esami: consigli per affrontare bene la maturità
- Rispondere alle domande (anche difficili) dei bambini
- Genitori che ascoltano volentieri i figli
- Dedicare tempo ai figli: conta la qualità o la quantità?
- Un segno nel cuore
- Carcassonne
- Per crescere bene le figlie
- “Ho letto che…In ufficio un collega mi ha parlato di… A scuola mi dicono…”
- Mamme risparmiatrici, e la famiglia impara nuovi stili di vita
- Quando i nonni invecchiano
- Giocare a scacchi sviluppa molte qualità nei ragazzi
- Talenti "invisibili" da valorizzare
- “Ragazzi, fatemi capire…”
- “Queste parolacce!!...”
- Bambini contenti
- Famiglia imperfetta, sì. Sensi di colpa, no
- Accompagnare i ragazzi nella lettura. Le recensioni non bastano
- 5 consigli dei pediatri per l’educazione dei figli
- “Bisognerebbe che lui/lei cambiasse…”
- Far scoprire ai bambini le buone notizie
- Giocare con i figli stimolando la fantasia
- Tempo con e per i figli
- Compiti a casa con mamma e papà?
- Genitori e figli adolescenti: “Non so come prenderlo…”
- Ragazzi, via dalla dipendenza web!
- Veri e falsi dialoghi
- Parliamo anche in casa della politica spettacolo
- Perdonare fa bene anche alla salute
- Usare il tono di voce giusto
- Riconoscere il nuovo
- Ai figli punizioni o elogi?
- Che fatica questa scuola!
- A scuola senza ansie
- Scuola e studio: i ragazzi dell'«attenzione parziale»
- Amicizia: la tua storia, per farti conoscere
- Valori in famiglia
- Se il bambino litiga e vuole mettersi in mostra
- «Andare a scuola a piedi mi piace perché racconti le cose alla mamma»
- “Corrado si è innamorato di una compagna di scuola” (ma non glielo dice)
- Figli maleducati e genitori troppo teneri
- Parlare di te
- “Urgente, urgentissimo!”. Le false importanze
- Vantaggi delle buone letture
- Con i bambini a far la spesa
- Relazioni ricche, persone riuscite
- Alle volte basta un mazzo di fiori...
- Social media: la rete può comunicare buoni consigli
- Media e informazione: le interviste alla gente per strada non servono
- Figlie adolescenti: “Papà, parliamo di sesso”
- Mamme, non raccontate su Facebook i segreti dei figli
- Una persona che cresce
- Giù di morale? Andiamo a ballare!
- Baciare i bambini sulla bocca?
- Quando la sera un bambino «prega per noi accappatoi»
- Bugie dei giovani? Più fiducia e rispetto per favorire la sincerità
- un buon inizio
- Domare il Web
- Notizie negative gonfiate
- Se la madre di lui mette in cattiva luce la nuora
- Nella crisi economica, più vicini agli amici in difficoltà
- Capricci dei bambini? Sintonizzarsi sulle loro emozioni
- Semplificare
- La forza della fragilità
- “Agenzia per Padri Separati”: sostenere una vita autonoma e dignitosa
- Vuotare il sacco
- Domande che aiutano
- “Cari ragazzi, dovete sognare!”
- Famiglia, anello di congiunzione
- Perdonare
- Il bullismo: guida ai 100 libri per capire
- Adolescenti: se serve lo psicologo, meglio con mamma e papà
- Parole di fiducia per i giovani che entrano nel mondo del lavoro
- Potere delle parole
- Beppe Severgnini: le idee nuove arrivano se si riposa
- Imparare divertendosi
- Meno importanza ai nostri giudizi
- Rispondere subito
- A dire il vero...
- “C’è qualcuno che può ascoltarmi?”
- Susanna Tamaro: “Raccontare il bene con parole semplici”
- Vivere l’affettività in modo sereno e appagante
- Film senza parolacce
- Amicizia in crisi? E’ il momento buono per scoprire il cuore
- Relazioni che scacciano la paura della solitudine
- Il telegiornale visto dai bambini
- Abbassarsi
- Per capire, meglio la lettura del video
- La fiducia che fa crescere
- Alle persone anziane un bel saluto
- I capricci dei bambini
- Gesti di servizio
- Furtarello di uva al supermercato
- Mio figlio non parla
- Deve scegliere l'università, come posso consigliarlo?
- Contro il Cyberstalking
- La favola è rumore
- L'italiano in famiglia
- Incontro mondiale delle famiglie
- Parole dal terremoto
- Vedere quello che funziona
- Promesse da mantenere
- No alle "frasi trappola"
- Giovanni Paolo II comunicava al cuore della gente
- Giornali & politica: c’è bisogno di informazioni più trasparenti
- Coraggio!
- Guido Barilla: “Piccole cose e far bene il proprio lavoro”
- Sincerità e trasparenza
- Adolescenti e network
- Lo sguardo dell'amore
- Abolire i voti bassi?
- Attività fisica per affrontare meglio i conflitti
- Rabbia, ferite e perdono
- "Faccio finta di non vederlo"
- Crisi economica e solidarietà sociale
- “E’ mai possibile che un insegnante si permetta questo?!”
- E’ importante scegliere le parole giuste
- Motivare i ragazzi allo studio
- La buona notte
- I figli hanno sempre ragione?
- Figli: mettersi sul loro piano
- Internet in famiglia: i rischi e le precauzioni
- Lo scontrino fiscale: insegnare ai ragazzi a chiederlo
- Comunicazione e incontro
- Prima di litigare troppo, fare una pausa
- Amore in azione
- I giovani iniziano presto a fumare
- La felicità si alimenta anche di parole
- Dichiarare il nostro amore
- Nostro figlio?…Ma io lo conosco!
- Valutiamo la nostra capacità di ascolto
- Più in famiglia: 5 idee per i papà
- Crisi economica & famiglia. Come ne parliamo in casa con i figli?
- Famiglia & Scuola
- Valorizzare il tempo
- Come mele d'oro
- Attenti al fuoco!
- A tavola, telefono e TV sono di troppo
- A pranzo e a cena i problemi meglio lasciarli fuori e ascoltare i figli (se vogliono parlare)
- Brainstorming in famiglia
- “Non sono stato io!!!”
- Rispondere alle domande e alle paure dei bambini
- “Tu adesso non lo capisci, lo capirai più avanti…”
- Sarà il momento giusto per parlargli?...
- Aspettative e delusioni
- Mondo reale è meglio. Quello virtuale è utile se usato con intelligenza
- Ogni bambino un essere nuovo
- La parola giusta
- Posso vivere
- Una parola incauta
- Meno bebè, meno sviluppo
- Descrivere, non giudicare
- Gita in montagna con i bambini
- Le tappe dell'amore
- Esprimere i desideri
- Far pace con il passato, con noi stessi e con chi ci ha fatto sentire feriti
- Occhio ai particolari nelle relazioni con gli altri
- Lamentarsi, e poi?
- I bambini imparano le lingue…ma non stressarli…!
- Comunicare con empatia
- Papà, fatti sentire... presente
- Sesso & adolescenti, riprendiamo a educare
- Leggere storie e fiabe
- "Non voglio mangiare!!... Voglio giocare!.."
- “Lorenzo quante volte te lo devo dire"
- Rientro a casa dopo una giornata nera
- Scoprire aspetti nuovi dell’altro
- “O si fa a modo mio o non si fa niente”
- Ascoltarla con attenzione per alleggerirla del peso dei problemi
- L’ansia per la risposta attesa
- Interiorizzare. Che cosa vuol dire? A cosa serve?
- Far sorridere di prima mattina
- Facilitare il buonumore
- “Non ti sei fatta più vedere”
- Imparare a ricominciare ogni volta che si è sbagliato
- “Con questa persona non si può parlare…”
- Valorizziamo le differenze, sono una ricchezza
- Ci sono tensioni? Si allentano se leggiamo insieme qualcosa
- Comunicare principi e buoni comportamenti con la vita
- Per lei e per lui, una bella sorpresa inaspettata
- Azioni che comunicano molto
- L'importanza per i ragazzi di poter esprimere il loro parere
- Sindaco si dimezza paga e assume sei persone
- Maturità: ottantenne diplomato all'istituto d'arte
- Un biglietto al cinema per le famiglie
- Meno stress nel bebé con le coccole della mamma
- Parlare dei figli come una ricchezza
- L'italiano in famiglia
- Cambiare ambiente può facilitare il dialogo
- Offrire agli altri sostegno con gesti e parole
- Ascoltare o dare consigli?
- Invitare i ragazzi a pensare prima di decidere
- Insegnare ai bambini la sincerità
- Pensare e vedere in modo positivo e comunicare agli altri i sentimenti
- Che cosa voglio ottenere con quello che sto per dire?
- “Dovevi pensarci prima!!”
- “Te l’avevo detto io!”
- La nostra percezione degli eventi
- "Ho sbagliato persona"
- Sorridere per una foto
- Sottolineare con biglietti e post-it scritti a penna le cose buone che accadono in casa
- Se i figli vogliono pranzare con la TV accesa
- “Ai miei tempi era meglio di adesso…”
- "E' prontoo!... A tavola!”
- Come sta mio figlio?
- Aiutiamo i ragazzi a scegliere: così imparano la libertà
- “E tagliati i capelli!...”
- “Ma il motorino, ti serve?”
- Il contatto fisico con il papà
- Esserci in casa
- Neo mamme: Il primo nemico è la solitudine
- Lui e lei a passeggio…con il cellulare
- Uscire dai circoli viziosi
- Sentirsi soli
- “Smettila di tenere il broncio…!”
- Braccia incrociate no. Indicano chiusura
- Prima di dare consigli, ascoltare con pazienza
- “Beh, questo è interessante!”
- Educare al coraggio. Ma sì che si può superare questo ostacolo!
- Aprirci agli altri e farci conoscere cosí come siamo (ma non è facile…)
- Sport, competizione e agonismo nella mentalità di adulti e di giovani
- “Mi interessa quello che stai dicendo”
- Album fotografici, diari e racconti per trasmettere i ricordi di famiglia
- Il salvadanaio dei ricordi
- Equilibrio
- Risolvere i problemi anziché trovare il colpevole
- Agressività
- Bullismo
- Studenti italiani migliorati in lettura e matematica
- Sempre più usato il cellulare tra i giovanissimi
- Scoprire le risorse di ogni stagione del matrimonio
- Fermatevi per strada a salutare un amico
- Rubriche
- News
- Il cervello resta giovane se amiamo la lettura
- Studio e materie deboli: in famiglia una buona palestra per allenarsi
- Family Happening, famiglie che si incontrano
- Parliamo anche in casa della politica spettacolo
- Perdonare fa bene anche alla salute
- “Agenzia per Padri Separati”: sostenere una vita autonoma e dignitosa
- Lo sguardo dell'amore
- L'importanza per i ragazzi di poter esprimere il loro parere
- Sindaco si dimezza paga e assume sei persone
- Maturità: ottantenne diplomato all'istituto d'arte
- Un biglietto al cinema per le famiglie
- Meno stress nel bebé con le coccole della mamma
- Frasi da ricordare
- Ascoltare anche chi non la pensa come me
- Lui e lei si parlano. E la relazione si riscalda
- Fiducia in noi stessi per educare bene
- “Papà, giochiamo a prendere il thè…”
- Gli odori dei mestieri
- Libertà
- Felicità qui e ora
- L'ottimista
- Ricominciare
- L'amore
- La vita non è un monologo
- Essere insieme
- Il dono rinforza la vita
- Onestà
- Condividere con gli altri
- Un buon discorso
- Se c'è fiducia, no problem
- Imparare a ricominciare
- Ascolto e parole significative
- Genitori alle prese con adolescenti
- Come insegnare ai ragazzi con efficacia
- Ricchezza delle relazioni tra le persone
- Coraggio morale
- Amico vero
- Felicità
- Quando i figli lasciano la casa
- Stima di sé
- Valiamo molto di più
- Papà e mamma sono i due terzi del mondo
- Comportamento arbitrario
- Genuinità
- Ascoltare, parlare
- Fidarsi dell'altro
- Riconoscere il nuovo
- Valori in famiglia
- Parlare di te
- Vantaggi delle buone letture
- Relazioni ricche, persone riuscite
- Una persona che cresce
- un buon inizio
- Vuotare il sacco
- Famiglia, anello di congiunzione
- Beppe Severgnini: le idee nuove arrivano se si riposa
- A dire il vero...
- Film senza parolacce
- Per capire, meglio la lettura del video
- I capricci dei bambini
- Promesse da mantenere
- Coraggio!
- Sincerità e trasparenza
- Attività fisica per affrontare meglio i conflitti
- Motivare i ragazzi allo studio
- Figli: mettersi sul loro piano
- Comunicazione e incontro
- Attenti al fuoco!
- Ogni bambino un essere nuovo
- La parola giusta
- Posso vivere
- Una parola incauta
- “Mi interessa quello che stai dicendo”
- IDEA! Consigli pratici
- Vittorino Andreoli: “Dobbiamo mettere al centro il noi”
- Se il figlio è stressato: ascoltatelo, comunicate, e starà meglio
- La famiglia imperfetta, dove gli errori non sono un problema
- Godetevi i vostri figli, e lasciateli godere
- "Io ci tengo a te"
- Che cosa fanno i bambini? guardano gli adulti
- Libertà dei figli
- Famiglia, palestra di fiducia
- In famiglia riposo e amore
- Papà, abbi pazienza...
- “Ragazzi, siate curiosi per avvicinarvi al mondo del lavoro”
- Parole che uniscono i cuori e parole che feriscono
- L'ansia degli adolescenti
- Dare un nome alle emozioni
- A tu per tu è meglio
- Vecchi non più soli
- Riuscire nello studio e nella vita
- Valorizzare la bellezza autentica dei figli
- Genitori, educatori, leader: mantenere la calma per trasmetterla agli altri
- Mariti, mostrate i vostri sentimenti
- Disciplina e autorevolezza con i figli
- Bisogno di essere accettati come siamo
- Senti questa
- Tempo per la relazione di coppia
- Vedere i propri punti di forza e le proprie debolezze
- Felicità nelle relazioni con gli altri
- Prendere l'iniziativa di un gesto di amore
- Legami forti contro la paura di perdere
- Ascoltare…e aspettare prima di giudicare
- Gli errori non sono un problema
- Educazione & autorità
- I bambini imparano a fare da soli
- Ragazze, parliamo di "estetica"
- Un segno nel cuore
- Per crescere bene le figlie
- Bambini contenti
- Far scoprire ai bambini le buone notizie
- Veri e falsi dialoghi
- Amicizia: la tua storia, per farti conoscere
- “Urgente, urgentissimo!”. Le false importanze
- Con i bambini a far la spesa
- Alle volte basta un mazzo di fiori...
- Giù di morale? Andiamo a ballare!
- Domare il Web
- Domande che aiutano
- Perdonare
- Imparare divertendosi
- Rispondere subito
- Amicizia in crisi? E’ il momento buono per scoprire il cuore
- Il telegiornale visto dai bambini
- Abbassarsi
- Alle persone anziane un bel saluto
- Gesti di servizio
- Vedere quello che funziona
- No alle "frasi trappola"
- Guido Barilla: “Piccole cose e far bene il proprio lavoro”
- "Faccio finta di non vederlo"
- E’ importante scegliere le parole giuste
- La buona notte
- Prima di litigare troppo, fare una pausa
- La felicità si alimenta anche di parole
- Sorridere per una foto
- Sottolineare con biglietti e post-it scritti a penna le cose buone che accadono in casa
- Il salvadanaio dei ricordi
- Fermatevi per strada a salutare un amico
- Libri da leggere
- Pagine che insegnano
- Parlare di fede
- Il personaggio
- Vocabolario di famiglia
- L'opinione
- Avventure di famiglia
- Test e questionari per migliorare
- Relazioni e conflitti
- Quando gli adolescenti provocano
- “Voglio diventare grande!”. Incontri e scontri con gli adolescenti
- A ogni età il suo capriccio
- Competenza emozionale e conflitti
- I trabocchetti nelle relazioni
- Il conflitto questo conosciutissimo sconosciuto
- La “relazionalità”. Caratteristica innata o capacità acquisita?
- Comunicare a fumetti
- Maschile e femminile
- Famiglia eco solidale
- News
- Famiglia e società
- Famiglia, media & internet
- Giovani e sesso: tutto troppo presto
- “Alzi la mano chi in casa possiede 4 o più televisori”
- Sesso, sangue, soldi: troppo interesse per questi soggetti nel mondo della stampa
- Attenzione alle verità che troviamo in internet!
- Cosa le parole raccontano di noi
- Ragazzi, via dalla dipendenza web!
- Social media: la rete può comunicare buoni consigli
- Media e informazione: le interviste alla gente per strada non servono
- Mamme, non raccontate su Facebook i segreti dei figli
- Notizie negative gonfiate
- Contro il Cyberstalking
- Giornali & politica: c’è bisogno di informazioni più trasparenti
- Internet in famiglia: i rischi e le precauzioni
- Mondo reale è meglio. Quello virtuale è utile se usato con intelligenza
- Se i figli vogliono pranzare con la TV accesa
- Lui e lei a passeggio…con il cellulare
- I parenti, i nonni
- Famiglia & lavoro
- Famiglia imperfetta, sì. Sensi di colpa, no
- La forza della fragilità
- Parole di fiducia per i giovani che entrano nel mondo del lavoro
- Crisi economica e solidarietà sociale
- Lo scontrino fiscale: insegnare ai ragazzi a chiederlo
- Crisi economica & famiglia. Come ne parliamo in casa con i figli?
- Papà, fatti sentire... presente
- Esserci in casa
- Gli altri
- Famiglia & soldi
- Famiglia, media & internet
- Amore & Amicizia
- Dialoghi tra giovani innamorati
- Relazioni efficaci e costruttive
- 10 consigli per essere un buon padre
- Amore robusto e gioioso dei genitori: ne hanno bisogno i figli
- Amore indissolubile in periferia: insieme da cinquant’anni
- Innamorati sinceri, per un amore che dura
- Calma, rallenta, l’istante in cui vivi è qui, è ora
- Metti amore dove non c'è e troverai amore
- Papà e mamma uniti: così l'educazione funziona
- Le relazioni in famiglia migliorano se ogni giorno ci si parla liberamente
- L’ordine è utile, ma usiamolo con misura
- Parole e gesti di attenzione per un amico malato
- “Che bello!”
- Il donare costruisce relazioni tra gli uomini e con il mondo
- Famiglie e associazioni: come fare un buon lavoro di squadra
- Dedicare tempo ai figli: conta la qualità o la quantità?
- “Ho letto che…In ufficio un collega mi ha parlato di… A scuola mi dicono…”
- Nella crisi economica, più vicini agli amici in difficoltà
- Meno importanza ai nostri giudizi
- Incontro mondiale delle famiglie
- Amore in azione
- Dichiarare il nostro amore
- Più in famiglia: 5 idee per i papà
- A tavola, telefono e TV sono di troppo
- A pranzo e a cena i problemi meglio lasciarli fuori e ascoltare i figli (se vogliono parlare)
- Far pace con il passato, con noi stessi e con chi ci ha fatto sentire feriti
- Occhio ai particolari nelle relazioni con gli altri
- Lamentarsi, e poi?
- Ci sono tensioni? Si allentano se leggiamo insieme qualcosa
- Ascoltare o dare consigli?
- "E' prontoo!... A tavola!”
- Prima di dare consigli, ascoltare con pazienza
- Chiedere perdono e perdonare
- Giochi, svaghi, sport
- I figli
- Ascoltare i figli e dialogare
- “Tu sei veramente un grande dono per noi”. E’ il messaggio da trasmettere sempre ai figli
- “Non è colpa mia!”. Quando i bambini cercano scuse
- Educazione. I ragazzi hanno bisogno di adulti appassionati alla verità e alla bellezza
- “Adesso non mi va”: in famiglia si impara a non rimandare
- Bambini liberi di giocare all’aperto diventano adolescenti più sicuri
- Per conoscere meglio i figli, ascoltarli ogni giorno
- Esclusivo! Dieci minuti con papà, tutto per me
- Rispondere alle domande (anche difficili) dei bambini
- “Ragazzi, fatemi capire…”
- Tempo con e per i figli
- Bugie dei giovani? Più fiducia e rispetto per favorire la sincerità
- “Tu adesso non lo capisci, lo capirai più avanti…”
- “Lorenzo quante volte te lo devo dire"
- Parlare di scuola e di studio
- Compiti a casa: spiegare la lezione ai genitori fa bene alla memoria
- Come studiare meglio e con meno fatica
- Il prof e i suoi studenti
- Ragazzi, studio e collaborazione per riuscire a scuola e nella vita
- Ma davvero copiare in classe è un diritto?
- Esami: consigli per affrontare bene la maturità
- Accompagnare i ragazzi nella lettura. Le recensioni non bastano
- Compiti a casa con mamma e papà?
- Che fatica questa scuola!
- A scuola senza ansie
- Scuola e studio: i ragazzi dell'«attenzione parziale»
- Abolire i voti bassi?
- “E’ mai possibile che un insegnante si permetta questo?!”
- Famiglia & Scuola
- I bambini imparano le lingue…ma non stressarli…!
- Comunicare con empatia
- L'italiano in famiglia
- Come sta mio figlio?
- Aiutiamo i ragazzi a scegliere: così imparano la libertà
- Mondo giovani e adolescenti
- L'altruismo fa bene agli adolescenti
- Alcol, fumo, sesso: argomenti difficili con gli adolescenti
- Vittorio (17 anni) aspetta un figlio da Luana
- Ti interessa quello che racconta tuo figlio?
- Il nuovo compito educativo: litigare, ma bene, con gli adolescenti
- Gregorio, adolescente: “Ho una fidanzata ma anche un fidanzato, ed io non so chi scegliere”
- All’adolescente scontenta di sé qualche apprezzamento fa bene
- “Vado in vacanza con gli amici”
- Genitori e figli adolescenti: “Non so come prenderlo…”
- “Corrado si è innamorato di una compagna di scuola” (ma non glielo dice)
- Figlie adolescenti: “Papà, parliamo di sesso”
- Adolescenti: se serve lo psicologo, meglio con mamma e papà
- Mio figlio non parla
- I figli hanno sempre ragione?
- I giovani iniziano presto a fumare
- Sesso & adolescenti, riprendiamo a educare
- “E tagliati i capelli!...”
- “Ma il motorino, ti serve?”
- I più piccoli
- Bambini più sereni con le filastrocche
- Mamme e papà, giocate con i vostri figli
- Educare attraverso una risata
- Far sognare i bambini a occhi aperti, con le fiabe
- Se il bambino è arrabbiato, calma. Sintonizzarsi sulle sue emozioni
- Ridere in famiglia fa bene. Che cosa fa ridere i più piccoli?
- Quando i bambini vanno dai nonni
- «Ti picchio per insegnarti a non picchiare»
- Mio figlio, che ha quasi 6 anni, non accetta mai un «no»
- Un modo simpatico per insegnare le regole ai bambini
- Imparare l’ordine: per i bambini un aiuto dalle collezioni
- Aiutare i bambini ad affrontare serenamente prelievi del sangue e vaccinazioni
- “Ahi, ahi, che male!”
- I no che aiutano a crescere
- “Queste parolacce!!...”
- 5 consigli dei pediatri per l’educazione dei figli
- Se il bambino litiga e vuole mettersi in mostra
- «Andare a scuola a piedi mi piace perché racconti le cose alla mamma»
- Figli maleducati e genitori troppo teneri
- Baciare i bambini sulla bocca?
- Quando la sera un bambino «prega per noi accappatoi»
- Capricci dei bambini? Sintonizzarsi sulle loro emozioni
- Susanna Tamaro: “Raccontare il bene con parole semplici”
- Furtarello di uva al supermercato
- “Non sono stato io!!!”
- Leggere storie e fiabe
- "Non voglio mangiare!!... Voglio giocare!.."
- Il contatto fisico con il papà
- Ascoltare i figli e dialogare
- Lui & Lei
- L’arte di comunicare
- Il linguaggio del corpo, dei gesti, del comportamento
- Visione della vita e comunicazione
- Tenere a bada le persone super-critiche
- “Così impari!....”. Ci viene di getto, per la rabbia. Ma è utile?
- 2014: Vedere il futuro con uno sguardo da amico
- Vivere l’affettività in modo sereno e appagante
- Far sorridere di prima mattina
- Valorizziamo le differenze, sono una ricchezza
- La nostra percezione degli eventi
- "Ho sbagliato persona"
- Obiettivi della comunicazione
- Frasi da dimenticare
- La comunicazione scritta e con immagini
- Psicologia in pratica
- Gossip, arma a doppio taglio. Evitarlo per creare un buon clima
- Ottimismo negli errori, per superarli in fretta
- Talenti "invisibili" da valorizzare
- La fiducia che fa crescere
- L’ansia per la risposta attesa
- Interiorizzare. Che cosa vuol dire? A cosa serve?
- Facilitare il buonumore
- Sentirsi soli
- Educare al coraggio. Ma sì che si può superare questo ostacolo!
- Dialogo, accordo e conflitti
- Dialogare richiede anche mettere in discussione le proprie convinzioni
- Potere delle parole
- Imparare a ricominciare ogni volta che si è sbagliato
- Parlare dei figli come una ricchezza
- Cambiare ambiente può facilitare il dialogo
- Pensare e vedere in modo positivo e comunicare agli altri i sentimenti
- “Dovevi pensarci prima!!”
- “Te l’avevo detto io!”
- “Smettila di tenere il broncio…!”
- “Beh, questo è interessante!”
- Aprirci agli altri e farci conoscere cosí come siamo (ma non è facile…)